Quando Joe Biden divenne presidente degli Stati Uniti, molti cubani speravano che avrebbe allentato alcune delle restrizioni al commercio e ai viaggi imposte da Donald Trump. Ma Biden ha aumentato la pressione su Cuba, aggravando notevolmente le difficoltà economiche dell’isola.
All’inizio del 2021, i cubani hanno dovuto affrontare una tripla crisi. Dal 2017, Donald Trump ha decretato 243 misure presidenziali per rendere l’embargo statunitense di lunga data più severo che mai dalla metà degli anni ’60. La pandemia di COVID-19 ha esacerbato il problema chiudendo i confini di Cuba al turismo, una delle principali fonti di valuta forte. Nel frattempo, nel gennaio 2021, la tanto attesa fusione del difficile sistema della doppia valuta cubana ha generato preoccupanti incertezze e un aumento dei prezzi per molti. Tre anni dopo, la crisi sembra essere peggiorata anziché migliorare. Nonostante le prime speranze, Joe Biden non ha mai abrogato le misure di Trump. Invece, ha aumentato la pressione sull’economia cubana. La cosa più dannosa è che Washington ha confermato il regalo d’addio di Trump ai cubani prima di lasciare l’incarico: la sua mossa di inserire Cuba nella lista degli “stati sponsor del terrorismo”. Si tratta di uno status rifiutato dalla maggior parte dei governi, ma che viene sempre più riconosciuto de facto dalle banche e dalle compagnie assicurative europee che diffidano delle sanzioni statunitensi. Altri fattori che aggravano la crisi includono l’aumento dei prezzi del petrolio, che colpisce gravemente i trasporti e la produzione di energia, e la recente decisione degli Stati Uniti di negare l’esenzione dal visto ESTA per tutti gli europei che hanno visitato Cuba nei sei mesi precedenti, influenzando immediatamente le prenotazioni di pacchetti turistici e crociere. Dopo Raúl Castro Nel frattempo, il ritiro di Raúl Castro dal suo incarico rimanente come primo segretario del Partito Comunista nel 2021 ha lasciato Cuba nelle mani di una nuova generazione e di un presidente (Miguel Díaz-Canel) a cui mancava la legittimità storica, l’esperienza e l’autorità popolare dei Castro. Non è quindi una coincidenza che nel luglio 2021, poche settimane dopo l’uscita di Raúl dalla scena politica, siano scoppiati disordini, con una campagna di dissenso aperto (e spesso violento) parzialmente orchestrata, sfruttando la debolezza percepita del governo. Inoltre, Raúl è stato la causa (forse inconsapevole) del nuovo fenomeno più preoccupante di Cuba: il drammatico aumento del numero (oltre cinquecentomila) di giovani cubani emigrati. Nel 2012, aveva revocato le restrizioni alla partenza dei cubani, sperando di porre fine alla frustrazione giovanile.
Tuttavia, gli storici successi educativi di Cuba hanno portato sempre più i giovani cubani a utilizzare le loro qualifiche per lavori più redditizi all'estero. Questa tendenza fu sostanzialmente aiutata dal Cuban Adjustment Act del 1966, che, per incoraggiare la “fuga dei cervelli”, diede agli immigrati cubani il diritto di chiedere la residenza negli Stati Uniti e poi la cittadinanza statunitense. L’ultimo esodo preoccupa molti cubani, minacciando di creare un invecchiamento della popolazione e una forza lavoro insufficiente. Al di là del semplice desiderio di trasferirsi in un paese molto più sviluppato, i fattori che spingono dietro questa emigrazione rimangono poco chiari. Tuttavia, alcune prove suggeriscono che essa non deriva tanto dal rifiuto totale della “Rivoluzione” in quanto tale quanto dalla semplice apatia nei confronti di un sistema che non ispira più le persone come una volta. Ciò riflette un preoccupante allontanamento ideologico dai modelli passati di impegno o accettazione da parte di una generazione che spesso non ha gli imperativi politici o la consapevolezza di coloro che li hanno preceduti. Supporto per il sistema Ciò introduce la controversa questione del sostegno cubano al sistema postrivoluzionario. Nel 1994 suggerii uno schema che, sulla base dell’analisi delle statistiche elettorali, corrispondeva strettamente a quanto successivamente affermò un importante dissidente, Elizardo Sánchez. Sosteneva che, in ogni momento, il 20-30% degli adulti era indiscutibilmente favorevole al sistema, alla sua leadership e ai valori della rivoluzione, mentre una percentuale uguale era sempre contraria o attivamente disincantata. Ciò lasciava circa il 40-60% di coloro che erano passivamente tolleranti e accettanti nei confronti del sistema, dei suoi leader e dei suoi valori. Ciò che ha determinato la portata in ciascun caso è stata la portata della crisi attuale, trasformando il “centro misto” nell’elemento cruciale del sostegno passivo a sostegno della popolarità generale.
Se ciò fosse vero allora, qualsiasi aumento dell’apatia suggerirebbe un livello pericolosamente alto di disincanto. Raúl potrebbe aver calcolato che i modelli culturali e il nazionalismo intrinseco alla fine avrebbero portato gli emigranti a tornare. Ma per come stanno le cose, ciò sembra meno probabile di quanto immaginasse. Inoltre, l’apatia sembra aver colpito le generazioni più anziane, creando una curiosa tendenza a negare la realtà dell’embargo e a incolpare le azioni di un governo post-Castro. Questo ci porta all’embargo stesso. Vale la pena ricordare che, nel corso di sei decenni e mezzo, la politica statunitense nei confronti di Cuba ha cambiato carattere e giustificazione, adattandosi a diversi programmi. Tuttavia, il suo impatto non dovrebbe mai essere sottovalutato. L’embargo ha minato la strategia a lungo termine del nuovo governo di sviluppo postcoloniale attraverso una qualche forma di socialismo, dopo soli diciotto mesi dalla rivoluzione, e la sua continuazione ha sempre determinato, distorto e limitato i piani e le capacità autonome di Cuba. Inoltre, l’embargo resta in chiara violazione del diritto internazionale. Questo è un punto che i successivi, schiaccianti voti delle Nazioni Unite hanno determinato fin dall’inizio degli anni ’90, di solito con il dissenso solo degli Stati Uniti e di Israele. Giustificazioni mutevoli Inizialmente, le sanzioni limitate sulle esportazioni verso il mercato statunitense erano una risposta punitiva al risarcimento “insufficiente” di Cuba per le proprietà di proprietà statunitense che erano state espropriate in risposta al taglio statunitense della quota annuale di zucchero a Cuba. All’inizio del 1962, quando l’Organizzazione degli Stati Americani (OAS) espulse Cuba come membro, la giustificazione divenne una minaccia percepita da parte del comunismo, arruolando tutta l’America Latina (ad eccezione del Messico) in un embargo emisferico. Sebbene le conseguenze della crisi missilistica del 1962 abbiano dimostrato che la “minaccia” era minima e che il comunismo cubano era molto diverso dai modelli o dalle restrizioni sovietiche, la logica dell’embargo si è ora spostata sulla minaccia percepita alla sicurezza delle Americhe derivante dal sostegno attivo di Cuba. per la rivoluzione armata. All'inizio degli anni '70, l'amministrazione di Richard Nixon allentò la morsa consentendo ai paesi dell'America Latina di riconoscere e commerciare con Cuba, mentre Mosca alla fine permise a Cuba di unirsi alla rete commerciale del blocco socialista, il Comecon.
Nel 1977, Jimmy Carter decise di riconoscere parzialmente Cuba, istituendo “sezioni di interesse” nelle ambasciate di terzi in preparazione al pieno riconoscimento finale. Ciò è stato seguito da un permesso senza precedenti concesso ai cubani residenti negli Stati Uniti (ma ancora a nessun altro cittadino statunitense) di visitare le loro famiglie in patria. Gli anni '80 videro sia Ronald Reagan che George HW Bush, le cui amministrazioni erano focalizzate sull'Unione Sovietica e sul blocco da essa guidato, lasciare più o meno intatti sia l'embargo che il parziale riconoscimento di Carter. Anche se Reagan mostrò maggiore ostilità verso quella che definì la fonte della nuova ribellione dell’America Centrale, spostò la responsabilità per Cuba alla nuova potente lobby cubano-americana, in particolare alla Fondazione Nazionale Cubano-Americana, e finanziò la nuova guerra di propaganda tramite Radio e TV Martí. Con il crollo del blocco guidato dai sovietici nel 1989-91, Cuba tornò al centro della scena. Con l’isola che precipitava in una crisi esistenziale apparentemente terminale, perdendo immediatamente l’80% del suo commercio insieme alla protezione sovietica, la nuova lobby ha architettato la Legge Torricelli del 1992, cercando di estendere la portata dell’embargo alle relazioni di altri paesi con Cuba. Chiaramente, ora consideravano la fine della “Cuba di Castro” – c'era sempre un'attenzione ossessiva sul leader cubano come unico fattore che spiegava la sopravvivenza della rivoluzione – come l'ultimo domino comunista a cadere. Nel 1996 abbiamo assistito all’approvazione della legge Helms-Burton. Bill Clinton, che una volta aveva vagamente considerato l'idea di allentare le relazioni con Cuba, fu costretto a firmare l'atto dal furore quando Cuba abbatté due aerei cubano-americani che entravano deliberatamente nello spazio aereo cubano. Consapevole della rabbiosa opposizione globale agli obiettivi extraterritoriali della legge, che minacciavano la libertà di altri paesi di commerciare e investire in Cuba, Clinton iniziò un modello di deroghe presidenziali semestrali all'elemento più controverso (Titolo III). Tuttavia, Helms-Burton ha portato qualcosa di nuovo. L’embargo poteva ora essere abrogato solo con un improbabile voto dei due terzi di entrambe le camere del Congresso, e solo quando un membro della famiglia Castro non fosse più al potere. La lobby della Florida Nel 1992, con la fine della Guerra Fredda, le vecchie giustificazioni dell’embargo avevano perso la loro forza; invece, la sua continuazione era ora legata alla situazione dei diritti umani di Cuba. Eppure la vera spiegazione della sua persistenza era chiara: la crescente importanza della Florida in ogni elezione nazionale ha dato alla lobby cubano-americana nello stato un potere reale. L'embargo rifletteva l'importanza politica della Florida piuttosto che un reale desiderio degli Stati Uniti di porre fine al sistema cubano. Quel potere si sarebbe visto nel 2000, quando la macchina elettorale statale determinò la vittoria di George W. Bush. Quel potere sembrava svanire sotto Barack Obama, che sapeva che gli elettori neri e ispanici (non cubani) della Florida lo avrebbero sostenuto, aggirando il radicato voto cubano-americano. Tuttavia, quell’impressione era fuorviante. Dal momento che la legislazione del 1996 aveva bloccato l'embargo in una permanenza a lungo termine, Obama avrebbe potuto facilmente aumentare il livello del limitato riconoscimento di Carter nel 1977, convertendo le Sezioni di interesse in ambasciate a pieno titolo, ma non poteva influenzare l'embargo stesso.
Pur allentando alcune restrizioni, come quelle sui viaggi a Cuba o sul livello delle rimesse, e cambiando l’umore, Obama ha lasciato intatto l’embargo. In effetti, il Tesoro americano ha continuato a multare pesantemente le principali banche europee per le violazioni dell’embargo. Ora sembra probabile che Obama abbia preso pienamente in considerazione queste limitazioni in un nuovo approccio al “cambio di regime”. Sapendo che migliori relazioni avrebbero suscitato aspettative irrealistiche tra i cubani comuni, salvo poi frustrarle, sperava di minare il sistema cubano in modo più sottile, in modo simile all’approccio del “doppio binario” che Clinton aveva cercato di seguire tra il 1992 e il 1992. e nel 2000. Ciò ha comportato il mantenimento dell’embargo, promuovendo allo stesso tempo maggiori contatti con la società civile e scambi da persona a persona. Il ciclo di aspettative e frustrazione è stato un altro fattore che ha contribuito a generare una crisi dopo il 2017. Da Trump a Biden Il 2017 ha portato Trump e le sue numerose misure, questa volta prive di una chiara giustificazione, ma incoraggiando la lobby cubano-americana a mostrare i muscoli. La mossa di Trump ha inoltre rinnovato la licenza alle agenzie di intelligence statunitensi di seminare e finanziare discordia, diffondere notizie false, orchestrare guerre culturali e cercare di sabotare l’economia e gli accordi finanziari di Cuba. Più che mai, Cuba si trovava nell’occhio di un ciclone perfetto, progettato per porre fine al sistema. Di queste misure, la più significativa è stata la decisione di Trump nel 2019 di porre fine alla deroga del Titolo III, dissuadendo immediatamente i potenziali investitori, spaventando le entità commerciali non cubane al ritiro e preoccupando le banche e le istituzioni finanziarie europee. Il calo delle importazioni cubane divenne presto palpabile, con una crescente carenza di grano, cibo e medicinali. L’unica speranza di sollievo dei cubani sembrava risiedere nell’elezione di Joe Biden nel 2020. In qualità di ex vicepresidente di Obama, ci si aspettava che il nuovo presidente invertisse la maggior parte delle misure di Trump. Biden, però, ha deluso gravemente quelle speranze: oltre ad aggiungere le proprie costrizioni, è tornato alla vecchia giustificazione dell'embargo in termini di diritti umani.
Il motivo per cui Biden ha rifiutato di abrogare le modifiche di Trump rimane oggetto di dibattito. Potrebbe riflettere il presupposto che, poiché Cuba semplicemente non era una questione importante, poteva essere lasciata nelle mani di elementi radicati nel Dipartimento di Stato e nei comitati per le relazioni estere del Congresso. Se questo è vero, molti cubani sperano in una ripetizione dello schema precedente con Obama. In questo scenario, proprio come Obama riteneva che Cuba potesse essere lasciata fino al suo ultimo anno e poi facilmente “risolta” con una forma di distensione politicamente poco costosa, un secondo mandato presidenziale di Biden, senza preoccupazioni per la rielezione, potrebbe anche portare ad un allentamento della situazione. relazioni. Tuttavia, sarebbe opportuno che i cubani non trattenessero il fiato aspettando questo risultato. I funzionari del governo cubano ora riconoscono pubblicamente che, con la fine dell’embargo non in vista, devono costruire politiche per la sopravvivenza economica sulla base del fatto che rimarrà un fatto permanente della vita. Quell’accettazione pessimistica ora si aggiunge al crescente senso di apatia e tristezza. Sentiamo ripetutamente il cliché secondo cui Cuba è “a un bivio”, ma in realtà la rivoluzione è sempre stata a un bivio, la sua direzione è sempre stata modellata, determinata o limitata dalla necessità di reagire a pressioni esterne. Ciò era vero nel 1959 e rimane vero anche oggi, mentre la leadership dell’Avana lotta per far quadrare il cerchio di riforme economiche urgenti mantenendo la fede in un socialismo costantemente ridefinito. Anche se non dovremmo leggere troppo nelle recenti espressioni di protesta pubblica, che spesso non sono così diffuse e spontanee come sembrano, la frustrazione è reale, e la sensazione di fondo che i cubani si trovino di fronte alla prospettiva di “ancora più o meno la stessa cosa” rischia di essere corrosiva. . I cubani fedeli hanno urgentemente bisogno di buone notizie, per attingere alla riserva di sostegno che sembra ancora sopravvivere, nonostante tutto.
ANTONI KAPCIA *
* Antoni Kapcia è professore di storia dell'America Latina presso il Centro di ricerca su Cuba dell'Università di Nottingham. Le sue opere includono Leadership nella Rivoluzione Cubana: La Storia Invisibile , Breve Storia della Cuba Rivoluzionaria: Rivoluzione, Potere, Autorità e Stato dal 1959 ai giorni nostri e Cuba nella Rivoluzione: Una Storia dagli anni Cinquanta .