Il caso dei giovani richiedenti asilo, detenuti con l'accusa di essere trafficanti di esseri umani, mostra l'impegno politico nella criminalizzazione dei migranti e nella persecuzione della solidarietà.
Laureata in Scienze Sociali, regista teatrale, attivista per i diritti delle donne e delle nazioni oppresse, perseguitata politicamente, Maysoon Majidi resterà in carcere in Calabria (nel Sud Italia) dopo aver già scontato nove mesi di detenzione preventiva. Per l’ennesima volta, il 18 settembre, il Tribunale di Crotone – che l’accusa di essere una scafista e di aver aiutato i trafficanti di esseri umani nel viaggio verso l’Italia – ha rifiutato di concederle gli arresti domiciliari.
Nel mirino del regime degli ayatollah, nel 2019 questa 28enne curdo-iraniana è fuggita da Teheran con il fratello per rifugiarsi nel Kurdistan iracheno, dove lavorava presso un canale televisivo. Durante la rivolta provocata in Iran dall'omicidio della giovane Masha Amini per mano della 'polizia morale', Maysoon ha ricevuto minacce dirette dal regime e nell'agosto 2023 ha deciso di lasciare l'Iraq e recarsi in Turchia insieme ad altri attivisti. Il viaggio è durato 17 ore e ha dovuto attraversare a piedi le montagne che separano i due paesi.
Poi, il 31 dicembre dello scorso anno, è sbarcato sulle coste italiane dopo aver attraversato il Mediterraneo a bordo di un barcone insieme ad altri 76 profughi partiti dalle coste turche. Il suo obiettivo era raggiungere la Germania, dove vivono già familiari e amici, ma dopo il suo arrivo la polizia italiana l'ha arrestata, accusandola di essere lei stessa una trafficante. Sarebbe stata implicata, secondo gli agenti della Guardia di Finanza che hanno raccolto le prime dichiarazioni dopo lo sbarco, da due uomini che viaggiavano con lei. Secondo loro, Maysoon aveva aiutato il conducente della barca a mantenere la calma tra i profughi e aveva distribuito acqua e cibo.
Dopo il suo arresto, il giudice ha lasciato passare più di cinque mesi prima di interrogarla. Lei ha protestato, trovando solidarietà da parte di associazioni, attivisti e politici ai quali l'accusa è apparsa subito assurda. Negli ultimi mesi l'attivista ha intrapreso uno sciopero della fame che le ha fatto perdere peso di 15 chili. Nei giorni scorsi ci aveva riprovato, ma ha dovuto fermarsi subito perché la sua salute era troppo precaria. Inoltre è depressa, non riesce a dormire e soffre di attacchi di panico.
Nel corso dell'ultima udienza i due “testimoni” hanno ritrattato le dichiarazioni loro attribuite; Hanno affermato che Maysoon era innocente, sostenendo che l'interprete della polizia aveva travisato ciò che gli avevano detto. La corte però non ha accolto la ritrattazione dei due uomini perché entrambi sono intervenuti telefonicamente dalla Germania e dalla Francia, dove vivono attualmente. Anche l'uomo alla guida della barca a vela, il turco Ufuk Akturk, ha dichiarato che la ragazza non aveva nulla a che fare con lui. Ma il giudice Maria Rosaria Multari ha rimandato l'attivista, che rischia una pena fino a 16 anni, nella cella del carcere di Reggio Calabria.
“Questa è una situazione assurda e kafkiana. Non ci sono prove a sostegno delle accuse. Le dichiarazioni accusatorie, peraltro ritrattate, non sono mai state confermate nell'interrogatorio tra le parti, in violazione dell'articolo 111 della Costituzione italiana e dell'articolo 6 della Carta europea dei diritti dell'uomo", denuncia a El Salto l'avvocato Giancarlo Liberati. difende Maysoon. " Sono accuse del tutto infondate, come accade in tanti altri casi, molti dei quali, per fortuna, si concludono con l'assoluzione, nonostante gli scarsi mezzi a disposizione della difesa e le grandi limitazioni imposte alla nostra azione", aggiunge l'avvocato.
Liberati cita Plutarco quando afferma che le tele dei ragni intrappolano le mosche ma lasciano scappare le vespe — Irretit muscas, trasmittit aranea vespas —, riferendosi al fatto che i veri trafficanti raramente incontrano le maglie della repressione. " Ci sono molte persone innocenti nelle carceri, così come rifugiati che sono costretti a guidare le barche perché i trafficanti li costringono a farlo", dice l'avvocato basandosi sulla sua lunga esperienza.
L'avvocato difende anche Marjan Jamali, giovane madre iraniana sbarcata a Roccella (sempre in Calabria) il 27 ottobre 2023 e anch'essa detenuta per “complicità nell'immigrazione irregolare”. È accusata di aver collaborato con i trafficanti, tre iracheni che durante il viaggio nel Mediterraneo, aveva denunciato, avevano tentato di violentarla. Almeno per Marjan, fuggita dalle violenze del compagno e da quella del regime iraniano contro donne e oppositori, il tribunale di Locri ha concesso gli arresti domiciliari, forse perché ha un figlio di otto anni da accudire.
Per l'avvocato il problema principale è l'articolo 12 del Testo unico sull'immigrazione, che punisce il “favoreggiamento” dell'immigrazione clandestina. “Per non parlare dell’interpretazione ampia che pubblici ministeri e giudici danno a questo articolo. In molti casi, come quelli di Maysoon e Marjan, non vengono nemmeno perseguiti i presunti trafficanti, ma piuttosto persone che sarebbero state incaricate di distribuire cibo o acqua o di mantenere l'ordine. "Se fossi su una barca piena di gente, anch'io farei tutto il possibile per aiutare gli altri, e poi potrei essere accusato di 'complicità.
La legge italiana in materia di migrazione soffre di una formulazione molto ambigua, finendo per considerare come reato anche comportamenti improntati alla solidarietà.
Secondo la definizione internazionale di “traffico di esseri umani”, contenuta nel Protocollo ONU del 2000 che l’Italia ha ratificato, affinché una condotta sia considerata criminale deve aver agevolato l’ingresso irregolare di una persona in uno Stato al fine di ottenere un vantaggio economico. o beneficio materiale. Il Protocollo delle Nazioni Unite vieta inoltre esplicitamente la criminalizzazione delle vittime della tratta di esseri umani .
La legge italiana, invece – come la normativa europea approvata nel 2002 – soffre di formulazioni molto ambigue, finendo per considerare come reato anche comportamenti improntati alla solidarietà. D'altronde il premier Giorgia Meloni, dopo la morte nel 2023 di 90 persone quando la loro imbarcazione si capovolse a pochi metri da Cutro - sempre in Calabria -, invece di scusarsi per il mancato intervento delle navi di soccorso, ha ribadito una delle leitmotiv della campagna elettorale che ha portato la destra radicale al potere. “Perseguiremo i trafficanti in tutto il mondo”, ha detto Meloni, che ha inasprito le sanzioni per coloro accusati di essere conducenti, approfittando di un processo simile in corso nel diritto dell’Unione Europea.
Ma la “Legge Piantedosi”, intitolata al ministro dell’Interno, “non cambia molto le misure legislative approvate negli anni passati dai governi di centrosinistra che criminalizzano sia i rifugiati che le organizzazioni che cercano di salvarli”, sostiene Alessandro Metz , armatore della nave Mediterranea che dal 2018 setaccia il mare per assistere i migranti provenienti dalla sponda sud.
“Gli ostacoli e le misure punitive adottate contro di noi aumentano”, denuncia Metz, che insieme ad altri attivisti è accusato dal tribunale di Ragusa – in Sicilia – di “complicità” e attende di sapere se dovrà essere giudicato.
“Molti di quelli processati o condannati sono persone che hanno semplicemente fatto il viaggio e non avevano alcuna responsabilità. In alcuni casi si tratta di persone che, in cambio di uno sconto sul prezzo del viaggio, accettano di guidare la barca. Altri, di fronte a un’emergenza, hanno deciso di assumere un ruolo attivo con gli altri rifugiati”, spiega Metz a El Salto.
“Il paradosso è che la figura del 'barcaiolo' non esiste più. Almeno quando si tratta dei viaggi dalla Libia, sono i membri dei clan criminali locali che organizzano il traffico di esseri umani, spesso indossando uniformi della Guardia costiera”, dice l’attivista, che ricorda come queste reti vengono finanziate dall’Italia e dai paesi europei con l’imperativo di fermare le partenze. “Ricevono armi, veicoli, motovedette e ricevono addestramento dalla nostra polizia. Prima attirano o catturano i rifugiati, li rinchiudono nei centri di detenzione, li minacciano e torturano per costringerli a pagare somme più alte e, quando ottengono la somma richiesta, li spediscono via. In molti casi, vengono poi catturati in mare e ricominciano il ciclo”, avverte.
Metz critica il modo in cui i governi occidentali promuovono la narrativa dell’invasione, che presenta le migrazioni come un pericolo, trasformando le persone che migrano in nemici. “Per difendere i confini tutto è permesso, anche far affondare le navi come a Cutro. Questo governo reprime i rifugiati e le ONG per creare un effetto deterrente che scoraggi i viaggi, che convinca i migranti a rinunciare. Il ragionamento è questo: più le barche affondano, più soffrono i profughi una volta giunti a destinazione, più forte sarà l’effetto deterrente”. Una scommessa che trasforma ogni attore solidale con i migranti in un rivale, “un facilitatore che va colpito. Ma la deterrenza non funziona; In molti paesi la situazione è così grave che le persone, tra morte certa e il rischio di annegare durante il viaggio o di essere trattenute una volta giunti a destinazione, scelgono la seconda opzione», spiega Metz. In più, spiega, ora che non ci sono più capitani di navi da difendere, il numero dei “trafficanti” detenuti aumenta a causa degli stessi profughi. E questo è quello che sarebbe successo a Maysoon e Marjan.
Fonte: (ESP) elsaltodiario.com - 24 settembre 2024
Traduzione a cura de LE MALETESTE