Di Marina Chena per La Tinta (ARG)
Per John Berger, "le tirannie non sono solo crudeli di per sé, ma esemplificano anche la crudeltà e, di conseguenza, favoriscono la capacità di crudeltà e l'indifferenza nei confronti di essa tra i tiranneggiati".L’indifferenza dei tiranneggiati fa male come la crudeltà esercitata dalla tirannia.Siamo di fronte a un enorme progresso nelle nostre vite. Ovunque guardiamo vediamo la catastrofe. Licenziamenti, mense senza cibo, chiusura di programmi che garantivano diritti, definanziamento delle università pubbliche, deregolamentazione delle tasse, repressione della protesta, debito come meccanismo per ridurre la possibilità di vivere e un lungo elenco che si aggiorna giorno dopo giorno. Di fronte a ciò ricorrono espressioni che cercano di rivalutare vite danneggiate: “Il nostro lavoro è stato importante”, “non tutti siamo gnocchi” o – peggio ancora – “io non ero gnocchi”, “noi insegnanti non abbiamo indottrinato”, “ abbiamo perso colleghi che hanno fatto. Dobbiamo produrre valore dalla sfortuna.
Vivere è diventato il lavoro di spiegare perché le nostre vite e i loro affari valgono abbastanza da non essere ridotti a zero. C'è qualcosa di più indegno della necessità di smascherare, di fronte all'indifferenza dei tiranneggiati, il calcolo che vorrebbe restituire una vita essenziale?
L'indifferenza crudele è possibile quando – come ha scritto Silvia Bleichmar – è stata messa in discussione la nozione di somiglianza. L'idea che il benessere degli altri sia una condizione del proprio benessere e il suo correlato, che la perdita di quella comprensione del comune blocchi lo shock di fronte al dolore degli altri. Bleichmar colloca lì quello che chiama un soggetto etico.Etica della somiglianza come possibilità di commuoversi. Muoviti con gli altri.
La crudeltà depone il simile e spazza via un modo di vivere. Lo scenario collettivo viene desensibilizzato e le condizioni di predazione si ampliano. Sono in guerra contro tutto ciò che limita la loro capacità predatoria. Una guerra contro ciò che si muove e, nel movimento, diventa inafferrabile. Non ci viene richiesto solo di vivere da soli, ma anche di valorizzare noi stessi da soli. Di fronte alle perdite, all'autostima.
Ma la guerra intrapresa non è nuova; Ciò che in precedenza veniva fatto attraverso il terrore dittatoriale, continua nella democrazia sotto altre forme. La minaccia della disoccupazione, del lavoro multiplo, la minaccia di non riuscire a pagare l’affitto, le medicine o il cibo, di un’epidemia senza assistenza sanitaria. La sensazione è di vivere sotto una minaccia totalitaria di cui, così immensa, non riusciamo a percepirne i contorni. Il terrore, senza la violenza delle armi, è rimasto nei corpi e ha aperto una ferita. Un taglio. Una rottura. Terrore, interruzione di un luogo comune di elaborazione delle tragedie storiche. Mandato solipsistico. Piegare verso l'interno.Il terrore mette a dura prova la capacità collettiva di cura.Sennett definisce la fatica della compassione “l’esaurimento della nostra simpatia di fronte a realtà persistentemente dolorose”. Insensibilità dovuta alla fatica, indebolimento della forza di prestare attenzione. Quanto dolore – nostro o altrui – riusciamo a percepire prima di esaurire la nostra pelle sensibile.Prima che sia necessario interrompere la connessione tra pensiero e affetto. Perché perché pensi valga la pena, devi farlo con le tue viscere, i tuoi muscoli e le tue ossa. L'opposto è il discorso vuoto e cinico con cui ogni mattina il portavoce ufficiale, in tono monotono e dando prova della propria incapacità comunicativa, denuncia la burocrazia dei danni, la banalità del male.Se è vero che il dolore è silenzioso, è anche vero che non sempre avviene così. Se il dolore è rivolto agli altri, se comunica con gli altri, se c’è ascolto, ci sono narrazioni, c’è comunità dei feriti. Il problema del comune, il problema della comunità, è il nostro problema. Molto è stato detto, ma l’argomento non perde interesse. Il Comitato Invisibile dice: “ Vivere è raccontarsi sulla terra ” . Ciò che chiamiamo comunità potrebbe essere questo: una rete di corpi in una terra. Quelli che non sempre vogliono stare insieme, ma vogliono darsi uno stile di vita e rifiutano di adattarsi a una vita senza ospitalità politica. Una vita senza pari.
Questa è la nostra forza, quella dei danneggiati, che León Rozitchner riconosce nella difesa. La violenza dei gruppi minoritari ma dominanti si esprime con maggiore forza nell'offensiva , attraverso le armi militari o la loro continuità economica democratica. Ma - afferma - dobbiamo essere consapevoli che l'altra forza, quella popolare, per via del suo potere maggioritario e collettivo, è più forte sulla difensiva. Una controviolenza, di qualità diversa rispetto alla violenza delle armi. Ma questo non equivale a dire che l’amore vince l’odio. Postulare l’esercizio di una controviolenza di natura diversa non significa presupporre che alla violenza offensiva si opponga un’idea astratta di vittoria, ideali rivoluzionari senza corpi che li incarnino. Abbiamo diritto alla controviolenza, a difenderci con i nostri corpi e affetti indisciplinati, a fuggire dal terrore che ci isola, dalla paura della pelle nuda e ferita. L'esercizio sovrano di sfruttare la strada e anche di offrire nascondigli, come scrisse così dolcemente John Berger, un riposo fisico dall'enorme responsabilità dei corpi verso il dolore. Dobbiamo insistere sul diritto alla violenza difensiva, perché ci hanno dichiarato guerra e vogliono un nemico atomizzato e debole.Durante l'infanzia – parlo della mia –, in quelle prime esplorazioni emotive, era frequente chiedersi: vuoi essere mio amico? Questa richiesta ha dato vita ad un'esperienza senza precedenti, perché il modo in cui due o più persone esercitano l'amicizia supera ogni spazio relazionale precedente.Ogni amico inaugura un'amicizia come viene fondata una città. Viene stabilito il patto secondo il quale, quando c'è dolore, gli amici irrompono con le loro cure.La crudeltà desensibilizzante svanisce nel punto d'incontro con un altro essere umano, davanti al quale possiamo dire: mi importa.